Avvocato per incidenti stradali
Cercate un avvocato perché siete responsabili o avete subito incidenti stradali? Contatta l’Avvocato Fusco
Mi chiamo Annunziata Candida Fusco e sono un Avvocato.
La vita mi ha portato a scegliere per l’Avvocatura, forse con il desiderio inconscio di dare voce a chi non poteva o non sapeva esprimere i suoi diritti.
Mi sono dedicata con passione al mio lavoro, creando e dirigendo il mio studio con un occhio ai diritti ed un altro all’anima delle persone.
Per me non ci sono solo solo diritti da tutelare, ma ferite da guarire anche attraverso la riconciliazione utilizzando la giustizia e la legge.
Avvocato per incidenti stradali a Bergamo e provincia
Alcune pronunce intorno all'onere probatorio in caso di giudizi contro il FGVS. Gli articoli 283 e 287 del D. Lgs. 209/2005 (cd. Codice delle assicurazioni private) dedicano una particolare attenzione…
Breve nota a commento di Corte di Cassazione penale, sez. IV, 21 febbraio 2022 n. 5861. La sentenza che qui brevemente si annota ci offre l'occasione per parlare di un…
Nota a Corte di cassazione civile sez. VI, sent. n. 9674, del 24 marzo 2022. Un’interessante pronuncia sulla natura probatoria del certificato di pronto soccorso e sulla corretta interpretazione della…
In data 13 ottobre 2022, è stato presentato in Senato il testo di proposta di legge su iniziativa di Pietro Lorefice (e altri cofirmatari); il DDL S. 145 è stato…
Nella sezione PUBBLICAZIONI è disponibile il contributo ospitato dalla Rivista Archivio giuridico della circolazione, ed. La Tribuna, sul tema Equo compenso e periti assicurativi. Da scaricare gratuitamente. Clicca sul link https://avvocatofusco.com/wp-content/uploads/2023/03/Equo-compenso_La-Tribuna-Fusco-3_2023.pdf
Accade spesso che, a seguito di richiesta di risarcimento del danno derivante da un sinistro stradale, sorgano contestazioni sull’effettivo importo da riconoscere al danneggiato in quanto alcune voci di danno…
L'incresciosa vicenda affrontata da Cass. 10978 del 26 aprile 2023, offre la possibilità di rimarcare un importante orientamento consolidato, ma forse non sempre ben applicato, relativo alla responsabilità da cose…
Nota a commento di Cassazione civ. sez. II, ordinanza, 20 marzo 2023 n. 7922 Il caso esaminato dalla Cassazione stupisce prima di tutto per la notevole durata processuale, cosa che…
Dopo le prime entusiastiche letture a caldo dell’ordinanza della Cassazione sulla riparazione antieconomica (n. 10686/2023), proviamo a leggere la pronuncia con un po' di distacco e con occhi più lucidi.…
Si sente spesso parlare in ambito assicurativo di rischi catastrofali per indicare quei rischi sempre più frequenti connessi a calamità naturali o ambientali e su cui le imprese assicurative orami…