VIDEO PERIZIA E RCA – IL MIO CONTRIBUTO SUL TEMA
Nel marzo del 2020, all’inizio del primo rigido lockdown dovuto alla pandemia da Covid 19, l’Ania divulgò un comunicato nel quale si autorizzavano le imprese assicurative ad utilizzare la video…
Questa sezione nasce con lo scopo di raccogliere le esperienze di studio, seminari, consulenze e casi processuali affrontati a supporto della categoria dei Periti Assicurativi, grazie ai quali ho avuto la possibilità ed il privilegio di addentrarmi in tematiche di quasi esclusiva competenza di tecnici e del tutto neglette
dalla dottrina giuridica. La necessità che i Professionisti iscritti al Ruolo Periti Assicurativi (art. 156, D. Lgs. 209/2005) hanno di inquadrare il loro operato e le loro istanze in una cornice giuridica mi ha spinto ad andare sempre più a fondo in una ricerca che, iniziata per caso circa quindici anni fa, continua tuttora con
rinnovato entusiasmo. Ringrazio con profonda umiltà ed infinito rispetto tutti i professionisti che ho avuto modo di incontrare lungo questo percorso, augurandomi di continuare al loro fianco ancora per molto.
Nel marzo del 2020, all’inizio del primo rigido lockdown dovuto alla pandemia da Covid 19, l’Ania divulgò un comunicato nel quale si autorizzavano le imprese assicurative ad utilizzare la video…
Patrocinatori stragiudiziali: quali competenze? Nell’accingermi a trattare per la prima volta questo argomento, essendo solita scrivere, come ormai da anni, su Periti Assicurativi (ex art. 156 Cod. Ass.), confesso di…
EQUO COMPENSO E PROFESSIONE PERITALE – QUALE ATTUAZIONE IN MANCANZA DI PARAMETRI DI RIFERIMENTO? Equo compenso e libere professioni L’art. 19-quaterdecies della legge 4 dicembre 2017 n. 172[1], introduttivo dell’…
Il caso Con decisioni assunte in data 15 luglio 2009 e 21 aprile 2010 rispettivamente dal Comitato ex art. 14, comma 1, d.a.cpc, presso il Tribunale di Cassino e dal…