Quali sono gli adempimenti necessari affinché una associazione non riconosciuta (ente no profit senza personalità giuridica) possa cominciare a svolgere la sua attività aspirando ad avere un minino di affidabilità?
Senza entrare nei complessi casi di enti non lucrativi particolarmente strutturati (associazioni riconosciute, fondazioni, enti del terzo settore), vogliamo fornire qualche utile indicazione su come ottenere il codice fiscale e la successiva registrazione presso l’agenzia delle entrate competente.
Istruzioni per la registrazione presso Agenzia delle Entrate |
Primo step
Richiesta di attribuzione di cf all’ AE da effettuare PRIMA della registrazione dell’atto.
La procedura è gratuita. Come procedere:
- stampare una copia dell’atto costitutivo e dello statuto dell’associazione
- far firmare atto e statuto a tutti gli associati fondatori. E’ necessario apporre le firme per esteso alla fine di ogni documento e le sigle in ogni pagina;
- presentare all’Agenzia delle entrate lo specifico modello per richiedere il codice fiscale, allegando atto e statuto firmati. In alternativa, è possibile spedire il tutto a mezzo raccomandata, inviando anche una copia del documento di identità del presidente dell’associazione. La richiesta si considera presentata il giorno in cui risulta avvenuta la spedizione –
- Si allega il modello AA 5/6 in formato editabile da compilare in tutte le sue parti
Solitamente, se ci si organizza, si può ottenere il cf contestualmente al deposito della istanza di registrazione, in quanto l’agenzia assegna il cf all’atto stesso della presentazione della domanda. Subito dopo, si procede con la registrazione, avendo cura di compilare integralmente la domanda con cf appena attribuito.
Secondo Step
Richiesta di Registrazione atto costitutivo e statuto –
Istruzioni: dal sito dell’Agenzia dell’Entrate
Per richiedere la registrazione di tutte le tipologie di atti, esclusi quelli degli organi giurisdizionali, deve essere utilizzato il modello 69 (Richiesta di registrazione) – che si allega.
Per la registrazione è necessario presentare all’ufficio delle Entrate:
- la richiesta di registrazione, ossia il modello 69 compilato. Sulla seconda copia del modello 69, restituita al contribuente, sono riportate le informazioni relative alla registrazione.
- due originali dell’atto da registrare o, in alternativa, un originale e una fotocopia
- i contrassegni telematici per il pagamento dell’imposta di bollo (ex marca da bollo), con data di emissione non successiva alla data di stipula, da applicare su ogni copia del contratto da registrare. L’importo dei contrassegni deve essere di 16 euro ogni 4 facciate scritte e, comunque, ogni 100 righe
(https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/pagamenti/registrazione-atti/come-si-registra)
L’Ufficio, dopo aver liquidato e riscosso l’imposta, annota, in calce o a margine degli originali o delle copie dell’atto, gli estremi di registrazione indicando la somma riscossa o che la registrazione è avvenuta a debito.
Dopo la registrazione del contratto, l’ufficio:
- restituisce timbrata e firmata la copia del contratto se la registrazione è contestuale alla ricezione
- rilascia la ricevuta dell’avvenuta consegna e comunica al contribuente quando sarà disponibile la copia del contratto registrato. Questo avviene quando la registrazione non è contestuale alla ricezione ma differita.
La registrazione degli atti privati può essere eseguita da qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate. Per gli atti formati in Italia deve essere richiesta entro 30 giorni dalla data della stipula o dalla sua decorrenza, per gli atti formati all’estero la registrazione deve essere richiesta entro 60 giorni.
(https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/agenzia/amministrazione-trasparente/servizi-erogati/carta-servizi/i-nostri-servizi/area-registrazione-atti/registrazione-atti-privati)
NB:
- il pagamento dell’imposta di registro (200,00 euro) va effettuato attraverso il modello F24, cha ha sostituito il modello F23;
- con il Codice Fiscale o la Partiva IVA dell’Associazione compilare il modello F24 in quattro copie (una copia per voi, una per la banca, una per l’Erario ed una per l’Agenzia delle Entrate) e pagare, presso una banca o un ufficio postale la somma di Euro 200,00 (duecento/00) per la registrazione – (si allega il modello F24 editabile) – si allega il modello F24
Successivamente l’associazione comincerà ad operare.
Annunziata Candida Fusco